Società Psicoanalitica Italiana 

 


                           
Roberto Musella, Anna Migliozzi, Adriana Ramacciotti (Progetto Editoriale)
Collaboratori: Sarantis Thanopulos (Presidente SPI), Rita Corsa, Franco De Masi, Alberto Luchetti, Paolo Chiari Giuseppe Riefolo
Traduzione: Maria Pina Colazzo, Full Member SPI

Leggi questo in spagnolo - scarica il PDF

Introduzione

(Autore di contributo: Thanopulos Sarantis, Presidente SPI)

 

La SPI (Società Psicoanalitica Italiana) si fonda su un pluralismo di voci e dialogo tra di loro. È una società di persone con orientamenti scientifici e culturali diversi, ma senza alcuna opposizione tra loro, uguale per quanto riguarda la libertà di espressione e la realizzazione dei loro progetti di ricerca teorica e clinica.

Lo SPI sa che la cultura della cura psicoanalitica è diffusa su un territorio che si estende oltre i suoi confini e mantiene un dialogo aperto, rispettoso delle differenze, con le associazioni coinvolte in questo ambito. Riconosce l'importanza di un'alleanza costruttiva, senza preclusioni ideologiche, di tutte le forze che operano nel campo della salute mentale pubblica. Per questo sta costruendo le basi per riunire tutte le parti coinvolte in questo campo verso un progetto comune di interpretazione e cura della sofferenza, capace di contrastare la pressione del modello biomedico che sta prendendo il sopravvento la psichiatria. Combinare un lavoro “quantitativo” che agisce sull'aspetto economico del dolore, con l'obiettivo di alleviarlo, con un lavoro “di qualità” che agisce nel favorire la sua elaborazione è l'obiettivo unificante verso il quale sta lavorando lo SPI, pienamente consapevole del fatto che il legittimo conflitto tra diversi punti di vista scientifici in un'opposizione inflessibile danneggia coloro che stanno soffrendo.

Lo SPI è sensibile a tutte le aree di sofferenza mentale che richiedono adattamenti del setting che possano estendere il raggio di applicazione del metodo psicoanalitico e dedica una parte significativa delle sue attività di ricerca clinica al lavoro con bambini, adolescenti, gruppi, coppie e famiglie . Difende il rigore della ricerca psicoanalitica, ritenendolo inscindibile dall'originalità dei contributi. Dialoga con la tradizione, patrimonio comune indispensabile di tutti gli psicoanalisti, nella creazione di nuove idee. 

L'origine

(Collaboratore: Rita Corsa, SPI Traning Analyst e Full Member di SPI)



La Società Psicoanalitica Italiana (SPI) è stata fondata a Teramo il 7 giugno 1925 dallo psichiatra Marco Levi Bianchini, direttore del locale manicomio e tra i primi promotori della psicoanalisi in Italia. 


Marco Levi Bianchini (Rovigo, 1875 - Nocera Inferiore, 1961) era uno psichiatra eccentrico che, come molti scienziati del suo tempo, era figlio dell '“epidemia” positivista fin de siècle. Si è laureato con una tesi psichiatrica di orientamento lombrosiano e ha completato la sua formazione con Emil Kraepelin a Monaco. Allo stesso tempo, però, la sua fede illimitata nell'empirismo anatomico, fisico e chimico - che poi animava la classe medica - iniziò a vacillare, inducendolo a trascendere la dimensione rigidamente biologica e ad avventurarsi nel territorio inesplorato e rivoluzionario della psicoanalisi. Il dinamismo editoriale di Marco Levi Bianchini ha dato i suoi frutti nella creazione del periodico Archivio Generale di Neurologia e Psichiatria (1920). Nel 1921 la rivista si trasformò nell'Archivio Generale di Neurologia Psichiatria e Psicoanalisi, la prima rivista psicoanalitica in Italia. Dal 1926 al 1931 l'Archivio fu consacrato organo ufficiale del neonato movimento italiano.

Nel 1925 dodici medici presenziarono all'inaugurazione della SPI, la maggior parte dei quali psichiatri, tra cui Edoardo Weiss, l'unico ad aver avuto un'analisi personale (con Paul Federn) ed essere stato insegnato direttamente da Freud e dal gruppo viennese. La notizia della fondazione della Società fu accolta favorevolmente da Freud. Edoardo Weiss (Trieste, 1889 - Chicago, 1970) è stato eletto presidente, mentre Levi Bianchini è stato nominato segretario. Dotato di poche risorse, situato in una regione periferica e composto da psichiatri con scarse conoscenze di psicoanalisi, lo SPI ebbe un'esistenza piuttosto laboriosa e non ebbe un impatto incisivo sulla cultura del tempo. 

Sospesa l'attività nel maggio 1928, la Società si riunì e si trasferì da Teramo a Roma il 1 ° ottobre 1931 a casa di Weiss. In questa occasione sono state accolte le richieste di adesione di Sante de Sanctis (Presidente Onorario), Giovanni Dalma, Marco Levi Bianchini (Presidente Onorario), Ferruccio Banissoni, Nicola Perrotti (Vice Presidente), Emilio Servadio, Cesare Musatti, Ettore Rieti (Tesoriere) , Edoardo Weiss (Presidente) e Vanda Weiss, la prima donna ad essere membro della SPI 

La nuova costituzione, approvata nel 1931, richiedeva ai potenziali membri di intraprendere un'analisi di formazione con uno psicoanalista esperto e di redigere un rapporto tecnico che dimostrasse la loro conoscenza dei principi psicoanalitici. Dal 1932 al 1938, anno dello scioglimento prebellico, la SPI ebbe come presidente Edoardo Weiss, il vicepresidente Nicola Perrotti e il tesoriere Ettore Rieti.
Nel 1932, con la riorganizzazione della Società Psicoanalitica di Roma, fu creata la Rivista Italiana di Psicoanalisi, e questa rivista fu adottata come organo specifico del movimento. La moglie di Edoardo, Vanda Shrenger Weiss (Pakrac, 1892 - Berkeley, 1962) - medico, pediatra e psicoanalista - ha svolto un ruolo cruciale nella ricostruzione romana della Società Psicoanalitica Italiana, essendo anche membro fondatore della Rivista Italiana di Psicoanalisi.

Nel 1936, durante il Congresso Internazionale di Marienbad, la Società Psicoanalitica Italiana fu ufficialmente riconosciuta e accettata dall'IPA
Edoardo Weiss è stato il più importante psicoanalista di questa prima stagione della SPI Inizialmente si è dedicato alla diffusione della psicoanalisi, sia pubblicando vari articoli in riviste psicoanalitiche tedesche, inglesi e italiane, sia traducendo diverse opere freudiane in italiano. I suoi scritti teorici più innovativi riguardavano l'agorafobia, la fobia sociale, le malattie psicosomatiche, i disturbi dell'Io in gravi malattie mentali sulla scia della Psicologia dell'Io.  

Negli anni Trenta, lo SPI cercò di resistere alla crescente opposizione della Chiesa cattolica - che accusava la psicoanalisi di "immoralità" e "pornografia" - e del regime fascista, ostile alla sua diffusione come dottrina sviluppata in un paese straniero. Paese, sostenuto da scienziati di origine ebraica e politicamente orientato a sinistra. Già nel 1934 la Rivista Italiana di Psicoanalisi fu costretta a chiudere perché non veniva rinnovata la licenza di pubblicazione. Nel 1938 la stessa SPI fu liquidata, con la giustificazione ufficiale che era affiliata all'IPA, sospettata di intraprendere attività politiche clandestine.
Con la promulgazione delle leggi razziali nel 1938, il gruppo italiano si è disperso, cercando rifugio all'estero. L'anno successivo, Vanda ed Edoardo Weiss, insieme ai loro due figli, emigrarono definitivamente negli Stati Uniti d'America.  
        

         

Dalla seconda guerra mondiale agli anni '70

[Collaboratrice Anna Migliozzi, Full Member SPI: Ringrazio P. Chiari e Giuseppe Riefolo per il Capitolo II, Dal dopoguerra agli anni 70, La Società Psicoanalitica Italiana, F. Castriota, Mimesis, 2020, Milano, per il permesso di utilizzo il loro testo nell'elaborazione e costruzione di questa sezione.]

  

Poco prima della fine della seconda guerra mondiale, nel 1944, J. Flescher, un medico e rifugiato polacco della Galizia residente a Roma, pubblicò il libro Psychoanalysis of Instinctual Life, il primo libro di psicoanalisi del dopoguerra. Divenne uno studente di Weiss nel 1945. Poi, nel 1946, Emilio Servadio tornò dall'India. Di conseguenza, in aprile 1947, la Società Psicoanalitica Italiana (SPI) viene riformata, con Nicola Perrotti come presidente, e la Rivista di Psicoanalisi (1945), diretta da Flescher, diventa la sua pubblicazione ufficiale. Già nel 1946, pochi mesi dopo il ritorno di Servadio dall'India, si era tenuto a Roma il primo Congresso, alla presenza, tra gli altri, di Perrotti, Servadio, Modigliani, Tomasi di Palma e Flescher (Reichmann, 1997). Tuttavia, nel 1947, Flescher si trasferì negli Stati Uniti e così la Rivista ebbe vita breve, durando solo due anni. Successivamente Perrotti (1948) promuove la creazione di Psiche, “Rivista di psicoanalisi e scienze umane”, con l'obiettivo di applicare la psicoanalisi ai grandi temi sociali del periodo. Tuttavia, la rivista è stata pubblicata solo fino al 1951.

Vale la pena ricordare che Perrotti, oltre a diventare Presidente della SPI (1947-1951), ebbe successo alle elezioni politiche della neonata Repubblica Italiana nel 1948. Così il primo Presidente della SPI fu anche membro del parlamento.

Cesare Musatti pubblica nel 1949 il Trattato di psicoanalisi e l'anno successivo, 1950, il Secondo Trattato Nazionale Si è tenuto il Congresso della SPI sul tema dell'aggressività. 

Tuttavia, non è stato fino al 1976 che il terzo Congresso si è tenuto a Venezia, a seguito di profondi conflitti tra le sedi di Roma e Milano. 
Dal 1951 il nuovo Presidente della SPI fu Musatti e dal 1955 la Rivista di Psicoanalisi venne nuovamente pubblicata come organo ufficiale della SPI, di carattere scientifico.

Gli anni dal 1950 al 1970 furono un periodo di apparente sospensione durante il quale la SPI dovette fare i conti con questioni sociali, politiche e culturali e conflitti interni, da cui emerse come organizzazione più strutturata. 

Il periodo si è concluso con l'approvazione dello “statuto Corrao” (1975), riforma che ha sancito l'istituzione di regolamenti comuni. 

Già nel 1955, la fondazione della Rivista di Psicoanalisi aveva rivelato un disaccordo più importante, quello della formazione di nuovi psicoanalisti. Servadio credeva che la Società dovesse crescere lentamente, sottoponendo i suoi alunni e giovani membri a severi test delle loro capacità e comprensione teorica; Musatti, invece, pur riconoscendo che nemmeno i fondatori si erano sottoposti a un simile processo e ritenendo necessaria la formazione, pensava che i membri più giovani potessero iniziare a curare i pazienti, e alcuni dei suoi allievi stavano già lavorando in autonomia, sotto la sua supervisione.

Il conflitto sulla formazione divampò durante il Congresso Internazionale di Edimburgo nel 1961, quando il Consiglio dell'International Psychoanalytic Association (IPA) decise di porre lo SPI sotto il controllo di una commissione speciale a causa del grave disordine in cui la Società italiana aveva caduto. La riforma, emanata nel 1961 per intervento diretto dell'IPA, non era ancora in grado di risolvere i problemi di potere all'interno della SPI, soprattutto a causa delle differenze di formazione che “rendevano non standardizzati i criteri per la formazione degli analisti nella Società. Inoltre, gli interessi delle singole istituzioni non coincidevano sempre con quelli della Compagnia nel suo insieme ”(Gaddini, 1971, 260). 

Il 6 maggio 1968, per la celebrazione dell'IPA, la SPI era rappresentata dal presidente Musatti, dal suo predecessore Perrotti e da Servadio. Presenti anche Egon Molinari, Scarizza, Adda Corti e Lyda Zaccaria Gairinger. In quel periodo (1970) l'Italia iniziò a richiedere cure psicoanalitiche, anche per patologie non nevrotiche, portando ad un rinnovamento della teoria e della tecnica. Incontri con società straniere, come quelle francesi e britanniche, hanno aiutato questo rinnovamento. 

Nonostante il boom delle richieste di trattamento analitico, il numero di analisti SPI è rimasto sostanzialmente lo stesso. Ciò era in gran parte dovuto alla posizione difensiva adattata da un'istituzione che era ancora agli inizi e culturalmente esterna - se non addirittura opposta - al mainstream ufficiale.

Lentamente, tuttavia, la psicoanalisi prese piede nel grande pubblico e nel mondo culturale. Nel 1968 esce il film Diario di una schizofrenica, diretto da Nelo Risi, con Franco Fornari come consulente, adattato dal libro dello psicoanalista ginevrino M. Sechehaye (1950), pubblicato in Italia con un'introduzione di Musatti. La Riforma Basaglia per la salute mentale ha anche consentito alla psicoanalisi di ottenere un maggior favore in ambito culturale e politico. Anche la Chiesa ha accettato la validità della psicoanalisi (1970, anche se ufficialmente nel 1975) e ha accettato di sostenere la compatibilità, se non la completa convergenza, della psicoanalisi con la religione cattolica. L'apertura della Chiesa cattolica alla psicoanalisi è avvenuta contemporaneamente a movimenti diffusi in tutta Europa, dove la psicoanalisi ha gradualmente acquisito diritti a pieno titolo all'interno della cultura cattolica (Cimino, Foschi, 2018). Padre Gemelli e Musatti, uno a Milano e l'altro a Padova, promossero l'introduzione della Psicologia nelle università, portando all'istituzione delle cattedre di Psicologia nelle scuole di Medicina, poi l'arrivo (1971) delle prime due facoltà di Psicologia in Italia, con inaugurazioni a Roma e Padova. All'interno di questi movimenti, la psicoanalisi in Italia, e la SPI in particolare, erano un riferimento per la psichiatria.  

Se è vero che non ci sono stati Congressi Nazionali, ci sono stati, tuttavia, gli "Incontri Scientifici" a Roma ed eventi internazionali, come il XXV Congresso degli psicoanalisti della lingua romancia (Milano, 1964), i cui atti sono stati regolarmente pubblicati sulla Rivista di Psicoanalisi, segno di un movimento in crescita. 
L'incontro scientifico del 1965 e il Convegno del 1968 in onore di Edoardo Weiss per il 50 ° anniversario della liberazione di Trieste furono indicativi del passaggio generazionale dai pionieri ai nuovi coscritti, nonché delle incursioni compiute nelle discipline umanistiche, nella cultura letteraria e nel cinema . Era presente Michel David e tra i relatori Sergio Bordi, Carlo Traversa, Eugenio Gaddini, Novelletto, Francesco Corrao e Franco Fornari, oltre a Tagliacozzo, Sigurtà e Bellanova.

Per il Congresso SPI di Venezia del 1976 i membri erano 108, di cui 43 ordinari e più di 100 candidati. In quegli anni, “le richieste alle istituzioni per l'ammissione come candidati in formazione superavano di gran lunga i possibili collocamenti all'interno delle istituzioni stesse” (Gaddini, 1971, 262). La SPI accettava fino al 20% di non medici. Passo dopo passo, è emerso "il chiaro sviluppo graduale di un processo di integrazione e un movimento contemporaneo verso un'identità unitaria della Compagnia, in contrasto con la situazione segmentata e l'identità frammentata originaria" (Gaddini, 1980, 463). Nel 1982 c'erano 85 membri ordinari e 125 associati e 204 candidati. Un quarto non erano medici, mentre 148 erano donne e 266 uomini: “nell'ultimo decennio i membri sono raddoppiati” (Bellanova, 1982,110, 1988). Nel 225 c'erano 233 membri e XNUMX candidati. Lo SPI era il quarto in Europa dopo Germania, Francia e Gran Bretagna.

La riforma di Corrao, presidente dal 1969 al 1974, ha definito la nuova organizzazione in linea con le regole IPA. Il nuovo statuto fu approvato il 3 febbraio 1974 da un consiglio composto da Fornari, Gaddini, Tagliacozzo, Bellanova e Carloni.

Questo statuto approvava la distinzione tra i poteri per la formazione dei nuovi analisti, che veniva mantenuto dalle Istituzioni, e il movimento culturale, che veniva concesso ai nuovi Centri. Questa mossa, apparentemente ispirata da motivazioni di “potere”, garantiva la continuità dell'esistenza del gruppo ed era separata dai poteri dell'associazione. Con la creazione dei Centri, la SPI in Italia ha ottenuto un netto incremento sia a livello di visibilità culturale che per quanto riguarda le nuove adesioni. Inoltre, la creazione di questi Centri, autonomi dalle Istituzioni, ha fornito i mezzi per superare gli ostacoli geografici e rinvigorire la vita scientifica della Società, favorendo la costituzione di gruppi di ricerca locali, occasioni fisiche di incontri regolari, scambio di idee e confronto aperto .
I conflitti in Italia hanno sempre riguardato il potere interno alla formazione di nuovi analisti in relazione alle figure carismatiche dei fondatori. Ad esempio, nel 1992, un gruppo di analisti in Italia, che aveva un buon rapporto con Joseph Sandler, allora presidente dell'IPA, anche con il supporto di Servadio, costituì una seconda società affiliata all'IPA, AIPsi. Anche in questo caso motivazioni di natura etica si sono intrecciate a motivazioni di potere sulla nomina dei docenti, e quindi alla possibilità di nuove regole per l'organizzazione e la conduzione della formazione psicoanalitica.
 
Un aspetto particolare della SPI è che ha sempre mantenuto, anche se con alterne fortune, un rapporto con la Psichiatria. Nel 1976, l'interesse specifico della psicoanalisi per i problemi sociali e le istituzioni psichiatriche ha avviato un dialogo che è stato presentato al Congresso del 1976, dal titolo "La realtà psichica, il mondo interno e il mondo esterno". Da quel momento la psicoanalisi italiana orienterà le sue preoccupazioni teoriche verso un confronto culturale con il mondo psicoanalitico internazionale sospendendo il dialogo con le istituzioni psichiatriche sviluppatosi negli anni precedenti. I movimenti di protesta, comprendenti anche giovani analisti, che hanno portato all'espulsione di alcuni di loro, hanno portato la psicoanalisi a rimanere sostanzialmente al di fuori della sfera istituzionale pubblica e sociale. Alcuni di questi analisti si sono trovati esclusi dal movimento psicoanalitico, mentre altri hanno proseguito il loro obiettivo di un maggiore coinvolgimento sociale della SPI, ma in gran parte a livello personale senza riuscire nemmeno minimamente a coinvolgere le istituzioni. Novelletto (1989) ha riconosciuto che si era addirittura venuta meno la spinta iniziale al riconoscimento della specificità che animava le proteste del '69: “nei vent'anni trascorsi da allora, l'Italia ha continuato ad essere meta di studi scientifici e insegnando all'importazione di psicoanalisti dalle scuole britanniche, francesi e americane ”. 
 

Gli anni '80

(Autore di contributo: De Masi F, Full Member of SPI)

Gli anni Ottanta sono il periodo in cui la SPI perde il suo rapporto esclusivo con la psicoanalisi francofona ed entra in contatto con la pratica clinica e le teorie analitiche sviluppate in Gran Bretagna dal gruppo kleiniano. C'erano due ragioni per questo cambiamento. La prima è che in quegli anni il gruppo kleiniano aveva prodotto e ha continuato a produrre un notevole sviluppo nella pratica clinica e nelle teorie analitiche. Gli autori più prolifici furono Hanna Segal, Herbert Rosenfeld, Wilfred Bion, Donald Meltzer, Eric Brenman, Betty Joseph e altri. La seconda ragione era che si trattava di un periodo di grande ricambio generazionale, quindi un gran numero di giovani analisti si erano iscritti alla SPI ed erano assetati di conoscenza della pratica clinica.

In quel periodo la Società Italiana, pur annoverando tra i suoi numeri grandi menti intellettuali, soffriva di una debolezza intrinseca nella pratica clinica. I nostri pionieri, come Musatti, Perrotti e Servadio, furono figure intellettuali di alto livello, coinvolte nel rinnovamento culturale del dopoguerra. Consideravano la psicoanalisi una disciplina destinata ad arricchire il patrimonio culturale italiano, così impoverito dalla lunga chiusura provinciale fascista.

Eppure la psicoanalisi italiana era praticamente assente a livello internazionale. Non era, o nel migliore dei casi solo marginalmente, presente ai congressi internazionali, non solo per ragioni linguistiche, ma soprattutto perché mancava di genuina conoscenza clinica.

Tutto è iniziato in modo naturale. Brenman è stato invitato al Milan, poi la scelta è stata allargata a Rosenfeld, Meltzer, Harris e Pick. Betty Joseph veniva regolarmente invitata a Torino, mentre Hanna Segal veniva a Roma. Lo stesso Bion tenne un importante seminario a Roma.

È andata così, creando un gruppo di colleghi in contatto tra loro, una rete che attraversa tutti i centri più importanti; i milanesi venivano a Roma e colleghi romani o fiorentini si recavano a Milano quando necessario per partecipare a seminari con colleghi britannici. Questo periodo di apprendimento e dialogo ha posto le basi per la crescita creativa individuale e collettiva della psicoanalisi italiana.

Il risultato fu che, mentre per anni il pensiero psicoanalitico era stato importato dall'estero, ora era la psicoanalisi italiana a esportare idee e metodi di lavoro con i pazienti. Non c'è dubbio che l'incontro con la psicoanalisi kleiniana britannica sia stato importante ed educativo per molti.

La Rivista di Psicoanalisi (Journal of Psychoanalysis)

(Autore di contributo: Luchetti A., Training Analyst e Full Member SPI)

 

La Rivista di Psicoanalisi è la pubblicazione trimestrale dello SPI, affiliato all'IPA.

Nel 1932 Edoardo Weiss, psicoanalista triestino, fondò e diresse a Roma la Rivista Italiana di Psicoanalisi, il bimestrale «ufficiale
pubblicazione della Società Psicoanalitica Italiana », creata nel 1925. La rivista ebbe vita breve, essendo chiusa due anni dopo dalle autorità fasciste su pressione della gerarchia ecclesiastica, dopo quattordici numeri (gli ultimi due dei quali non potevano nemmeno essere distribuiti ). 

Nel 1954, otto anni dopo la ricostituzione della SPI nel secondo dopoguerra, fu fondata a Milano la Rivista di Psicoanalisi, e l'anno successivo iniziò ad essere pubblicata ogni quattro mesi sotto la direzione di Cesare L. Musatti, che aveva promosso il revival, dal 1955 al 1971. 


I co-curatori erano Nicola Perrotti, Emilio Servadio (sostituito nel 1962 da Pietro Veltri) e Alessandra Tomasi di Palma, con studio a Milano, prima all'Istituto di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano (il cui direttore era Musatti), poi a l'Istituto di Psicoanalisi di Milano. Inizialmente caratterizzato da una copertina celeste, nel 1965 è cambiato in giallo per i successivi quasi trent'anni. 

Dal 1971, dopo questa fase “pionieristica”, è iniziata una nuova fase “istituzionale”, in cui è stata curata dai presidenti SPI, a partire da Francesco Corrao (1972-1973) con la partecipazione di tutto il consiglio, coadiuvato da una redazione Comitato. Con Franco Fornari (1974-1978) la sede viene trasferita a Roma e la pubblicazione viene affidata alla casa editrice Il Pensiero Scientifico (Roma). Nel 1981, sotto Eugenio Gaddini (1978-1982), la rivista passa da quadrimestrale a trimestrale, la sede viene spostata a Roma e la pubblicazione viene affidata alla casa editrice Il Pensiero Scientifico. Come redattori seguirono Glauco Carloni (1982-1986) e Giovanni Hautmann (1987-1990), sotto i quali dal 1988 fu pubblicato in un'edizione bilingue, italiano-inglese, che proseguì con Roberto Tagliacozzo (1990-1992), mentre con il cambio di casa editrice (Ghedini a Milano, poi Borla a Roma), la sede è stata nuovamente trasferita a Milano.

Nel 1993, sotto la guida di Giuseppe Di Chiara (1993-1994) e poi di Antonio Alberto Semi (1994-1996), inizia la cosiddetta “fase di autonomia direzionale e scientifica”, segnata da una nuova copertina rosso scuro, un nuovo editoriale team scelto dalla redazione, ancora una volta a Roma, e un rigoroso metodo di valutazione degli articoli tramite peer review. Il nuovo Statuto della SPI, infatti, ha istituito il ruolo di Redattore della Rivista di Psicoanalisi, separato da quello di Presidente della Società, ed eletto dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio della SPI. Mentre era ancora la pubblicazione ufficiale della Società, la rivista ha acquisito una completa autonomia editoriale, che è continuata fino ai giorni nostri. Gli editori successivi sono stati Pier Luigi Rossi (1997-2002), Agostino Racalbuto (2003-2005), Patrizio Campanile (2005-2009), Alberto Luchetti (2009-2013), Giuseppe Civitarese (2013-2017) e Paola Marion (2017 -2021). L'attuale direttore è Alfredo Lombardozzi.
                              

psiche

 

Psiche è una rivista SPI entrata a far parte del dibattito culturale contemporaneo attraverso le voci di psicoanalisti e accademici di varie discipline. Fondata da Nicola Perrotti nel 1948, si è distinta sin dall'inizio per l'attenzione agli aspetti psicologici della vita sociale, affermandosi come prezioso strumento di analisi dell'epoca presente e delle sue trasformazioni. Rivolto ad un vasto pubblico di lettori colti, attento a studenti universitari, psicologi e clinici in formazione e aperto al dialogo interdisciplinare, dispone di un Comitato Scientifico e di una redazione mista: psicoanalisti, scienziati, antropologi, filosofi, storici e letterati. Pubblicando due monografie all'anno, è attualmente curato da Stefania Nicasi.

                                                   

     Lo SPI e i suoi centri

Lo SPI fa parte dell'IPA e della Federazione europea di psicoanalisi (EFP).

Gli psicoanalisti SPI sono chirurghi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti. Ha anche una scuola di formazione, l'Istituto Nazionale di Formazione. Si occupa della formazione degli analisti in analisi personali, con un corso teorico-clinico quadriennale e la supervisione di casi clinici con un riconosciuto analista esperto. Durante tutto il corso della loro vita professionale, gli analisti SPI seguono poi una continua attività di dibattito clinico e teorico, garantendo il progresso della loro capacità analitica.

Lo SPI conta attualmente 947 membri e 282 candidati ed è distribuito su 13 Centri di Psicoanalisi a Bologna, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Rimini, Roma (2 Centri), Palermo, Pavia e Torino. Ogni Centro dispone di un servizio di consulenza. La consultazione è un momento importante di contatto con le proprie difficoltà, che vengono condivise con uno psicoanalista in uno o più incontri.

Questi Centri hanno molteplici finalità: soprattutto, offrire alle persone svantaggiate l'opportunità di un accesso a basso costo alla psicoanalisi o alla psicoterapia orientata alla psicoanalisi; favorire e diffondere la consapevolezza dell'approccio psicoanalitico in un contesto sociale molto ampio; consentire a membri e candidati, qualora lo desiderino, di svolgere attività clinica nei centri; promuovere la ricerca clinica a vari livelli; favorire il lavoro, lo scambio e lo studio, grazie al contesto del lavoro di gruppo.
I Centri sono a disposizione di adulti di ogni età, bambini, adolescenti, genitori, coppie e famiglie che soffrono di ansia mentale. Sono aperti anche a medici, psicologi, educatori, insegnanti, pediatri, infermieri e consulenti di orientamento con specifiche difficoltà professionali.

Servizio di ascolto psicoanalitico nell'emergenza coronavirus

Lo SPI ha messo a disposizione 400 psicoanalisti - medici e psicologi - che hanno finora risposto a circa 1,300 richieste per un totale di quasi 4,000 interazioni. Anche questo servizio fa parte di una più ampia iniziativa coordinata dal Ministero della Salute insieme ad altre associazioni di psicoterapia, che affronta l'emergenza psicologica attraverso interazioni di primo e secondo livello, coordinate dal Ministero a livello nazionale. Il servizio è stato coadiuvato da un'ampia rete informatica (Spiweb e social media) e da pubblicazioni (libri, articoli).

Il gruppo PER (psicoanalisti europei per i rifugiati)


Il PER nasce nei primi mesi del 2016 quando, all'interno della SPI, in collaborazione con il più ampio Gruppo di lavoro europeo della Federazione Europea di Psicoanalisi, si propone di creare forme di assistenza clinica e formazione psicoanalitica per offrire supporto nella peggioramento dell'emergenza profughi europei, con l'intento di sviluppare una coscienza comune in contrasto con la “zona grigia dell'indifferenza” (Primo Levi, “Gli annegati e i salvati”).

Geografie di psicoanalisi



Il progetto lavora per promuovere lo studio e la ricerca legati allo sviluppo e alla "contaminazione" della psicoanalisi che sta vivendo ed evolvendosi al di fuori degli attuali confini di dove è dispersa. 

Il gruppo di psicoanalisi e giustizia


Il contributo della psicoanalisi nel variegato e complesso campo giuridico, attraverso l'esperienza e la competenza dei colleghi SPI, parte della neonata commissione Psicoanalisi e Giustizia.

Lo SPI collabora con varie istituzioni, reti museali, gallerie d'arte moderna, centri culturali e festival cinematografici.