Anno dei cortometraggi

Clicchi qui per le nostre recensioni di film 



Il comitato IPA in Culture vuole rendere il 2021 a Anno dei pantaloncini. Ogni mese ti invieremo un link a un cortometraggio insieme a una breve descrizione e alcuni pensieri personali di apprezzamento. I cortometraggi saranno selezionati e presentati dai membri dell'IPA in Culture Committee. Prenditi qualche minuto della tua giornata per guardare questi cortometraggi ed essere toccato, perplesso, incantato, incuriosito, eccitato o ispirato. Non è richiesto alcun lavoro, nessun significato particolare è allegato. Sarà solo un momento privato di scoperta per te.
 
Cordelia Schmidt-Hellerau
Presidente del comitato IPA in Cultura 

 

Dicembre: Bill Viola, La piscina che riflette, 1979

"Le telecamere sono custodi dell'anima", afferma il video artista Bill Viola, il cui lavoro raggiunge temi come la vita, la morte e aspetti della coscienza. Vedere The Reflecting Pool è meditare - pensare al giorno in cui è venuto e si è fermato vicino all'acqua, dove l'ho visto, raddoppiato nel suo riflesso, solo in piedi lì per un po ', e poi - ha saltato o no? Non riesco a decidere perché tutti i movimenti si sono congelati e l'acqua si è fermata in questo giorno di fine estate quando è svanito ... Ma lo vedo ancora lì, lo farà sempre, volevo anche vederlo camminare di nuovo verso di me, con lei, dall'altra lato della piscina - o era solo il suo ultimo riflesso sull'acqua scura, come una luce che splende nella notte - ma poi, di nuovo l'ho visto, non è vero, lasciare la piscina e scomparire, virando via dall'acqua, restandoci sempre il riflesso da ricordare. Selezionato e commentato da Cordelia Schmidt-Hellerau, Boston

Settembre:  Fuoco (Pozar) di David Lynch, 2020

Gli sketch di David Lynch per il cortometraggio “Fire (Pozar)” sono stati animati da Noriko Miyakawa e messi in musica dal compositore polacco-americano Marek Zebrowski. Ciò che vediamo assomiglia alla terra, con i suoi campi, case e corpi, ma i suoi luoghi sono localizzati solo da certi indicatori culturali, come palcoscenici teatrali, disegni di alberi e case dei bambini, edifici euroamericani. Una figura umanoide con fauci grottesche accende un fiammifero che brucia un buco attraverso il quale si dimena una creatura simile a un verme. In questo film, le proprietà delle cose e dei corpi sono fluide; le superfici diventano membrane solo dopo la permeazione, la texture diventa pelle solo dopo che la telecamera / lo sguardo si allontana. "Fire (Pozar)" sembrerebbe essere proprio ciò che la maggior parte dei suoi commentatori pensa che sia: catastrofico, apocalittico, terribile, doloroso. La tempistica della sua riedizione nel 2020 sembra supportare questa affermazione, ora che i veri grandi incendi (Australia, California, Artico) stanno iniziando e l'ultima delle terre selvagge del mondo è stata consumata dall'avidità dentale della malvagità Lynchiana ( capitalismo autoritario in fase avanzata), ei bambini muoiono ovunque dopo brevi vite da incubo piene di violenza, sfruttamento e privazione. Forse però non tutto è perduto. Nel film, le braccia nere si allungano per coprire gli occhi di una testa di bambino che piange. Le braccia sono lisce, non granulose come il resto del film, e rimandano stilisticamente alla chiarezza di forma caratteristica di tanta animazione contemporanea. Questo atto di cura è un dono di un certo stile artistico, una sorta di intervento creativo che nel corso della sua breve storia ha sostenuto la rianimazione, la resurrezione dai morti, il rimontaggio di corpi schiacciati o smembrati. Se l'immaginazione creativa non garantisce nulla, soprattutto in quei tempi bui di cui anche lei è responsabile, promette anche tutto. Per saperne di più qui Selezionato e commentato da Aranye Fradenburg Joy, Santa Barbara, USA  

Giugno: benigno di Pinja Partanen, Jasmiini Otelin, Elli Vuorinen (2009)

Nella sua semplicità cruda ma anche spiritosa, questo cortometraggio d'animazione finlandese riesce a trasmettere - anni prima della chiusura del Covid-19 - la vita di un uomo in solitudine e isolamento: guardare fuori dalla finestra, fumare una sigaretta, schiacciare una mosca, leggere Batman, addormentarsi. Cosa potrebbe succedere dentro? Fuori cresce una certa protuberanza, inquietante eppure con una faccia, un sorriso e gli occhi che lo guardano. Prima preoccupato, poi perplesso, impara presto ad amare il suo nuovo compagno. Gli legge, fa un selfie ai due, li prepara come un divertente duo di pan di zenzero, suona lo xilofono con lui e festeggia il primo compleanno del suo nuovo amico. È alterato, non è più solo, la vita è divertente, finché ... Confezionato in soli otto minuti quasi silenziosi, piacevoli e inquietanti in egual misura, Benigni è un piccolo capolavoro. Selezionato e commentato da Andrea Sabbadini, Londra  

Marzo: Trailer (2010) di Nicola Constantino

Questo video ipnotico e accattivante del famoso artista argentino Nicola Constantino, membro del movimento / gruppo "Arte contemporanea", è completato da un'installazione con lo stesso nome, trailer. L'identità - la duplicazione, l'altro - sé, il "doppio" / "doppelganger" sono la figura e il "leitmotiv" del film, rivelando i sogni, i desideri e le fantasie di qualcosa di femminile. trailer nasce dal processo della gravidanza dell'artista, all'età di 45 anni, per mezzo di un donatore anonimo. La paura della maternità e dell'ignoto sono elaborati nella sua opera d'arte: creando il suo doppio diventa lei stessa un'opera d'arte, 'un antidoto contro la solitudine', o 'due corpi con una sola anima' di fronte alla stranezza (dice Nicola). Le fonti letterarie e cinematografiche di Trailer incarnano l'idea di Freud del "perturbante" così come il concetto di identificazione. Nicola include il figlio appena nato nel film e scopre che non solo non ha più bisogno del doppio, ma ora la vede addirittura terrificante. Catturato dal fascino e dall'orrore, il film potrebbe indurci a pensare e sentire ... un po 'oltre il ben noto. Selezionato da Gabriela Goldstein, Buenos Aires, marzo 2020. Español | FrançaisDeutsch

Novembre: Soul in the Eye di Zózima Bulbul, 1973

“Soul in the Eye” è un cortometraggio classico del 1973, interpretato e diretto da Zozima Bulbul, sostenitrice della cultura afro-brasiliana. Musicalmente accompagnato da "Kulu se mama" di Julian Lewis, il cortometraggio racconta la storia dei neri in Brasile dal loro rapimento dall'Africa ai fini della schiavitù fino ai giorni nostri, quando presumibilmente sono liberi e godono dei diritti civili. Il film in bianco e nero attribuisce a questi colori una dialettica profonda dove il corpo, vera residenza dell'anima e nero nella sua essenza, subisce rimproveri, repressioni e rinnegazioni a favore di una veste bianca avvolgente, che lascia l'anima, occhio di il nostro corpo, ammanettato e imprigionato. Il razzismo in Brasile continua ad essere massicciamente negato e sconfessato. Nonostante questo disconoscimento - parallelamente al ritorno dei repressi - nelle controversie e nei movimenti del pubblico questo problema è stato più recentemente sollevato e discusso anche nelle nostre istituzioni psicoanalitiche. Selezionato e commentato da Daniel Delouya

Agosto:  Willy (2012) di Emma De Swaef e Marc James Roels

Willy, avendo perso il suo amore a morte, precipita in un mondo mai visto prima. Questo è ciò che ci mostra il premiato cortometraggio, scritto e diretto in modo sensato da Emma De Swaef e Marc James Roels (Belgio, Francia e Paesi Bassi, 2012), con un sound design magistrale di Bram Meindersma. Privata del suo familiare conforto e della sua routine, nuda e sola, la vita di Willy prende una strana svolta. Quali mostri e miracoli incontriamo lungo la sua strada? Quali pericoli, minacce e sorprese è necessario affrontare? Chi può aspettare oltre la prossima curva? In un mondo lanoso a pelle nuda, Willy fluttua attraverso un universo meraviglioso nella sua silenziosa ricerca di comfort. Naif, vulnerabile ma coraggiosamente determinato, Willy cattura la nostra attenzione. Il suo strano viaggio è intensamente commovente. In tempi turbolenti di perdite difficili, condividiamo con voi questo cortometraggio sorprendente, interpretato in scene di una sceneggiatura inaspettatamente delicata, ma potente che speriamo vi stupirà e vi abbraccerà, come è successo a noi. Oh, Willy! Selezionato e commentato da Cláudia Antonelli, Campinas, Brasile.

Maggio: Madame Tutli-Putli, di Chris Lavis e Maciek Szczerbowski (2007).

I registi di Montreal Chris Lavis e Maciek Szczerbowski, registi premiati, animatori, scultori, artisti di collage, sceneggiatori e art director, ci portano in un viaggio misterioso, confuso, a volte esaltante. Madame Tutli-Putli - il cui nome è stato preso in prestito dal titolo di un libro del 1920 dello scrittore polacco Stanislaw Ignacy Witkiewicz - è stato nominato come miglior cortometraggio animato agli Academy Awards 2008, con una magistrale colonna sonora di David Bryant e Jean-Frédéric Messier. La signora Tutli-Putli sale a bordo di un treno notturno con una coda di oggetti personali: passato e presente, reale e non, familiare e misterioso. Le falene la inseguono dentro e fuori. Sogno, incubo o ... vita? Se ne sta andando? Si sta muovendo? Lei sta viaggiando? Accanto a personaggi vestiti con costumi basati sull'opera iconica del pittore tedesco George Grosz, Madame Tutli-Putli è un personaggio contemplativo i cui sentimenti ed emozioni sembrano attraversare la sua pelle e gli occhi espressivi. Un viaggio in treno nella notte di Madame Tutli-Putli è ciò a cui ti invitiamo, in questa edizione del mese di maggio dell'ICC. Selezionato e commentato da Cláudia Antonelli, Campinas, Brasile. Disponibili in: Spagnolo, Francese ed Tedesco

febbraio: Felix in esilio (di William Kentridge, 1994)

Scoprire l'artista sudafricano William Kentridge e i suoi famosi film d'animazione, prodotti da successivi disegni a carboncino, è stata per me un'esperienza magica e trasformativa con l'arte e il cinema. L'uso del carbone, spiegò Kentridge, gli consente di cancellare e dipingere su un'immagine mantenendo le tracce dei suoi precursori, rivelando così un processo mentale come quello descritto da Freud in A Note Upon the Mystic Writing Pad (1925). L'arte di Kentridge, delicata e da incubo, riguarda ciò che vorremmo ignorare: il nostro desiderio d'amore e la paura della perdita ci convivono laddove la politica brutale, l'ingiustizia sociale e la sofferenza umana pervadono le nostre menti, si infiltrano nei nostri sogni e trafiggono i nostri cuori. Guardando negli occhi una donna che lo guarda, Felix, un essere umano nudo fino in fondo, lotta con il flusso di immagini inquietanti. Non può o non li cancella, e se spariscono per un momento, riemergono nel successivo, lentamente o con un sussulto improvviso. Il suo esilio è la sua mente. Kentridge una volta ha parlato dello smembramento del passato, e mi ha colpito il fatto che il suo complemento sia ricordare, che sta mettendo insieme ciò che ci viene incontro in frammenti. Ondeggiando tra il desiderio di dimenticare e la necessità di recuperare, la canzone del nostro presente è triste, elevando un'immagine per immergerla nella successiva. Ciò che si tiene su una pagina volerà via e ciò che appare di notte scompare di giorno. Selezionato da Cordelia Schmidt-Hellerau, Boston, febbraio 2020.

Ottobre: Faccia da bambola di Andy Huang, 2007

Il pluripremiato cortometraggio di Andy Huang è un sapiente mix di musica, animazione digitale, computer grafica e forme robotiche, non senza allusioni al cinema e alla letteratura: l'occhio rotto della bambola rispecchia il "Chien Andalou" di Bunuel e le sue appendici metalliche tremanti lottano come quelle di Kafka zampe di insetti. Impiantata su un corpo metallico in movimento, la faccia della bambola, risvegliandosi dall'ombra e cercando disperatamente di prendere vita e afferrare un mondo confuso sullo schermo, fa rivivere il fascino secolare, il sogno e l'incubo della ricerca dell'uomo di trasformare l'inanimato in animato. Intrappolata dalla sua stessa tecnologia, la faccia rianimata sul suo corpo filiforme di metallo alla fine si rompe mentre il mondo sullo schermo si spegne. Il messaggio di Huang solleva interrogativi sconcertanti sul potere delle immagini visive nel nostro mondo contemporaneo e sul rischio di costruire identità fittizie e imitative, modelli televisivi da bambola che falsificano solo affetti ed emozioni. La nostra tecnologia di comunicazione sempre più sofisticata creerà un mondo che va alla deriva verso la rovina piuttosto che dispiegare lo splendore che annuncia? Selezionato e commentato da Paola Golinelli, Bologna

Luglio: DAL MARE di Charlie Chaplin (1915)

Charlie dice: La scorsa notte ho fatto un sogno. Ero in riva al mare, c'era il sole e faceva caldo, e stavo camminando tranquillamente godendomi la mia banana ... Poi ho visto mio fratello. Ha litigato con sua moglie, perché era ubriaco, quindi ho interferito e abbiamo litigato. Mi ha afferrato il cappello e non mi è piaciuto, abbiamo litigato un po ', solo fraterna ... Comunque, sua moglie se n'era andata, ma è tornata, le piaccio. Mi sorrise, come se le piacesse vedere che suo marito era stato picchiato un po '. Nulla di serio. Poi abbiamo fatto pace e siamo andati a prendere un gelato. Ma non voleva pagare, e abbiamo litigato per questo. Dall'altra parte del bar c'era questo tipo enorme: mi ricordava un po 'mio padre, la stessa pancia, lo stesso abbigliamento pomposo. In qualche modo è stato coinvolto, ma io sono scivolato via, e c'era il fidanzato di questo ragazzo, tutto solo e preoccupato. Mi sono seduto accanto a lei per calmarla. Ci siamo divertiti. Ma improvvisamente il suo compagno è tornato e mi ha minacciato, perché stavo facendo una bella risata con sua moglie. Sono scappata e sono tornata da mia cognata per spiegare tutto. Tuttavia, sono venuti tutti dopo di me. Sono saltati sulla panchina, dove ero seduto ... ho temuto per la mia vita - e sono caduti dal letto ... Mi sono svegliato con il cuore che batteva all'impazzata. Selezionato e commentato da Cordelia Schmidt-Hellerau, Boston  

Aprile: OCCHIO DI PESCA (1980) di Josko Marusic

Durante il periodo dell'ex Jugoslavia (1945-1991), esisteva un gruppo di artisti di fama mondiale noto come Zagreb School of Animation (1956-1983). Uno dei loro capolavori è FISHEYE (1980) di Josko Marusic. Questo cortometraggio sospensivo, creato 40 anni fa, oggi può sembrare quasi premonitore mentre stiamo lottando con la furiosa pandemia di coronavirus. Evocando shock e orrore, ci mette di fronte al potere della natura. Come questi pescatori metaforici, usiamo e abusiamo del nostro pianeta e delle sue risorse senza cure o limiti. Eppure quando la natura colpisce di nuovo, ci sentiamo impotenti. L'oscurità della notte interiore viene alla ribalta in sentimenti di spavento anche a casa, nell'inutilità di uno sforzo tardivo di fuggire, e infine in strade vuote e alla vista di cadaveri mutilati. L'improvvisa comparsa di un muto nemico con la sua inesorabile aggressione, espressa nello sguardo feroce del pesce, si contrappone allo scenario pittorico di un piccolo villaggio mediterraneo sul mare. Alla fine del film, quando il giorno si interrompe, guardiamo da lontano la sagoma di un villaggio ormai quasi vuoto, senza vita. Con il suo stile unico di disegno, Marusic (che anche abilmente e abilmente commenta nei suoi cartoni animati sulla realtà della vita nell'odierna Croazia), insieme allo scrittore Goran Babic e al compositore Tomica Simovic (la cui drammatica colonna sonora ci ricorda i film di Hitchcock), hanno ha creato un'opera d'arte senza tempo, mostrandoci il futuro riflesso nello splendore del fisheye. Selezionato e commentato da Stanislav Matacic, Zagabria, Croazia.

Gennaio: Tale of Tales di Yuriy Norstein (1979)

Un cortometraggio animato russo che catturerà la tua immaginazione e i tuoi cuori. Di sicuro, le sue immagini e il suo suono risuonano oltre i confini nazionali e ci ricordano perché e come l'arte trascende i confini artificiali. Questo film ha vinto premi ed è considerato da molti il ​​miglior film d'animazione di sempre! Ti incoraggio a guardare prima di leggere di Tale of Tales; Ho fatto, e ancora galleggiare prima del suo inverno, musica, danza, mele cadute mangiate a metà, guerra, giovinezza, perdita, genitori, donne, lire, invecchiamento, lattante, occhi, addio - luce / fuoco / lettere ... E tutti quegli animali comuni: gatto, pesce, toro che salta la corda, corvi, lupo errante che ci raccontano la storia della vita nelle loro trasformazioni magiche che sono più che significanti sovietici ... sono la condizione umana. Selezionato da Barbara Stimmel, New York, gennaio 2020.