Società psicoanalitica portoghese
 


La Società Psicoanalitica Portoghese (Sociedade Portuguesa de Psicanálise - SPP) è stata costituita come Società scientifica nel 1973. I suoi fondatori furono Francisco Alvim, Pedro Luzes e João dos Santos che, come primi esploratori del mondo psicoanalitico, dovettero attraversare mari molto agitati e incontrarono molte tempeste. 

In un'era politica in Portogallo in cui il diritto di associazione era molto controllato, il gruppo portoghese ha dovuto affrontare e superare molti ostacoli. È stato un lungo percorso fino al presente e, come per tutti i gruppi, è stato attraversato da molti cambiamenti e c'è stato un continuo perfezionamento. Attualmente la Società Psicoanalitica Portoghese è composta da 18 membri titolari, 69 membri associati, 135 membri candidati, 3 membri onorari e 1 membro in pensione. 

Negli ultimi 10 anni, dopo una scissione, la Società ha sviluppato un ampio processo di riflessione interna, coinvolgendo tutti i membri, in un clima di grande apertura, che ha consolidato le sue basi e promosso una migliore comunicazione e partecipazione di tutti i membri. Nell'ambito del processo di riflessione promosso dall'SPP, è stato creato un forum sulla formazione, con l'introduzione di modelli approvati dall'IPA. 

Alla luce dei risultati del Forum, l'allora Presidente dell'SPP propose al Comitato Istruzione dell'IPA - approvato nel luglio del 2011, al Congresso IPA - la modifica del modello francese e continua ad essere il modello utilizzato oggi . Lo scopo della formazione per l'SPP è di natura sia interna (per candidati e membri) che esterna (attività di sensibilizzazione). 
   
Ogni anno si tiene un evento interno (a Istituto di psicoanalisi iniziativa) dove vengono presentati rapporti scientifici attorno a un tema e vengono organizzate tavole rotonde per discutere casi clinici ed eventi clinici su iniziativa del Porto Institute for Psychoanalytic Training and Therapy IFTP 

Durante l'anno accademico si tengono regolarmente convegni teorici e clinici, sia con psicoanalisti dell'SPP che con psicoanalisti di altre associazioni, nonché Workshop con relatori ospiti stranieri, dove c'è anche tempo per presentazioni cliniche. 

 L'SPP tiene ancora i tertúlias (gruppi di discussione informali) - “Edipo ad Alessandria” - aperti al pubblico, incentrati sui capolavori della letteratura psicoanalitica, guidati da uno psicoanalista e da un ospite non analista. 
Per entrare in contatto con il pubblico, l'Associazione produce un blog: La Peste - dove vengono pubblicati brevi articoli che trattano i più svariati argomenti ma con il comune fattore di essere interpretati con un occhio psicoanalitico. 

Le Rivista portoghese di psicoanalisi svolge anche un ruolo importante nella formazione dei membri e nella comunicazione dell'SPP con gli altri paesi. Fondata nel 1977, dal 1985 è diventata una pubblicazione semestrale. Contiene lavori di psicoanalisti portoghesi e stranieri, poiché è orientato e aperto al dialogo scientifico. I collaboratori includono nomi importanti come Howard B Levine, Franco Bogono, Judit Meszáros, David Levitsky e Virginia Ungar. 


Storia antica della psicoanalisi in Portogallo 

Negli anni successivi alla fondazione della Repubblica (1910) l'interesse e la curiosità per la psicoanalisi caddero su un pugno di neurologi. Uno di questi medici era il portoghese Egas Moniz, premio Nobel per la medicina nel 1949, che, nella lezione inaugurale del corso di neurologia nel 1915, chiamò i medici ad esplorare il pensiero di Freud, richiamando l'attenzione sul contributo di questa nuova psicologia, che ha dato accesso al "meccanismo intimo dei fenomeni psichici". Moniz, mostrando grande interesse per la psicoanalisi, pubblicò, fino al 1925, vari articoli diversi nell'area della psicoanalisi e della psicoanalisi applicata. Altri neurologi portoghesi seguirono il suo esempio, andando contro il positivismo dominante nella psichiatria del tempo, e ispirandosi alla comprensione della psicopatologia, in termini psicoanalitici. 

La curiosità nei confronti del pensiero psicoanalitico non si limitava però al campo della medicina. Abel de Castro, un laureato in storia filosofica (1900-1947), ha formato una corrispondenza con Freud, tra il 1924 e il 1929. Queste quattro lettere di Freud, scoperte solo negli anni '1970, fanno oggi parte dell'eredità della Società psicoanalitica portoghese . 

Pur non conoscendo il contenuto delle lettere scritte a Freud da Abel de Castro, è possibile dedurre che il giovane stesse cercando di conferire con lui riguardo la teoria e la tecnica psicoanalitica esplorate nel suo libro (Castro, 1927, "L'apprezzamento di sforzo ”) ponendo a Freud domande di carattere più personale, come si può vedere nella lettera pubblicata sopra. Questa è un'eredità per la quale gli psicoanalisti portoghesi provano calore e gratitudine. 
   


 Gli anni Cinquanta e successivi sviluppi 

La società portoghese negli anni '1950 si trovò profondamente soffocata, a causa del controllo esercitato dal regime politico dittatoriale che si era stabilito in Portogallo nel 1926, limitando la libertà di espressione, pensiero e associazione, perseguitando e imprigionando coloro che si opponevano al regime. Voltando le spalle all'Europa, il Portogallo è rimasto isolato, con pochi contatti con il mondo esterno. Questo isolamento si estendeva al campo scientifico e accademico. 

Forse, tuttavia, questo stesso regime oppressivo e arretrato ha anche incoraggiato alcuni giovani medici ad ampliare i propri orizzonti ea connettersi con nuove conoscenze e metodi di cura. Figura 7 - foto di IMP 

Il movimento psicoanalitico portoghese si è sviluppato, quindi, negli anni Cinquanta, in un clima in cui c'erano difficoltà e, contemporaneamente, desiderio di libertà. 

Francisco Alvim e Pedro Luzes, incoraggiati da Diogo Furtado (un noto psichiatra che ha studiato anche il lavoro di Freud) si sono recati in Svizzera, dove hanno trovato un'atmosfera "molto dinamica nello sviluppo della psicoanalisi" (Quinodoz, 2002), con Raymond Saussure al centro di questo dinamismo intellettuale sin dal suo ritorno dagli USA nel 1952. 

Hanno iniziato la loro formazione con il gruppo di Ginevra, guidati da Raymond Saussure e da altri analisti, come Michel Gressot e Marcelle Spira, con cui si sono sottoposti ad analisi, essendo entrambi diventati membri dell'Associazione Psicoanalitica Svizzera. 
A Ginevra conobbero P.Boll e P. Folch, poi formarono la Sociedade Psicoanalítica Luso-Espanhola (la Società Portoghese / Spagnola di Psicoanalisi, riconosciuta al Congresso di Parigi del 1957 come Gruppo di Studio, e due anni successivamente, accettata come Società componente al Congresso di Copenaghen. 

 João dos Santos, che aveva completato la sua formazione a Parigi, si unì ad Alvim e Luzes e divenne membro della Società di psicoanalisi Luso-Espanhola. 

Nel 1966 fu formato il gruppo di studi portoghesi (dopo la scissione dall'organizzazione iberica), che nel 1977 divenne una società provvisoria, e nel 1981, al Congresso di Helsinki, una società componente. 
La rivoluzione di aprile del 1974, che pose fine a 40 anni di dittatura in Portogallo, consentì una libertà di pensiero che si sarebbe diffusa in tutta la società portoghese. La psicoanalisi potrebbe quindi emergere dalla pratica dello psicoanalista e nelle università, ospedali psichiatrici, salute mentale infantile e giovanile e cliniche madre-bambino. 

João dos Santos ha svolto un ruolo determinante nella salute mentale dei neonati e dei minori con la creazione e la gestione di un servizio di salute mentale, a Lisbona, per neonati e giovani. La sua influenza si estese alla formazione di molti psicologi, psichiatri, pedagogia, salute materna e altri importanti settori della salute mentale e dell'educazione, avendo piantato i semi che ancora oggi stanno dando i loro frutti. 
I diversi servizi psichiatrici esistenti all'epoca erano influenzati dal pensiero psicoanalitico, dato che includevano diversi psichiatri che erano stati psicoanalizzati. 

Il gruppo portoghese è cresciuto alla fine degli anni '1970, incorporando altri psicoanalisti: Mário Casimiro, José Flores, António Coimbra de Matos, Jaime Milheiro, Maria Alice Malva do Vale, Maria Antonieta Palmeira, Celeste Malpique e Carlos Amaral Dias. 
In questo periodo iniziale la Società poteva contare sulla collaborazione di un ampio gruppo di psicoanalisti, fortemente pesati verso quelli di origine francese, come Serge Lebovici, Michel Soulé, Michel Fain, Didier Anzieu, André Green, René Diatkine, Daniel Widlocher, Annie Anzieu e Pierre Luquet, tra gli altri. 

La clinica psicoanalitica. L'Istituto di psicoanalisi.
 
La decisione di creare l'Istituto di Psicoanalisi nel 1975 aveva come obiettivo la formazione di una clinica psicoanalitica in grado di servire il grande pubblico, praticare la psicoanalisi a prezzi ridotti, la formazione dei futuri psicoanalisti e la ricerca scientifica. 
La formazione dei candidati per diventare psicoanalisti, lungo i 40 anni di storia del SPP., è stato soggetto a modifiche e miglioramenti. Questa formazione è coordinata dalla Commissione Didattica e organizzata dall'Istituto di Psicoanalisi e dall'Istituto Porto per la Formazione e la Terapia Psicoanalitica. Trattandosi di una formazione tripartita, a livello teorico e pratico, richiede una frequenza frequente e lo studio di quattro anni accademici, dove vengono impartiti seminari obbligatori e facoltativi. 

La maggior parte dei lavori studiati nei seminari proviene dal Libreria SPP, che possiede un archivio di circa 1700 libri e 49 raccolte di riviste, tra abbonamenti e scambi e donazioni. Le opere di psicoanalisi spaziano dai classici al contemporaneo, includendo rappresentanti di diverse scuole psicoanalitiche. Più recentemente la Società portoghese di psicoanalisi ha ricevuto una donazione alla biblioteca di psicoanalisi dagli eredi di Pedro Luzes. I titoli disponibili possono essere consultati tramite il Sito web SPP
La formazione della psicoanalisi infantile e dell'adolescenza è stata una materia che sta a cuore a Pedro Luzes, che ha promosso l'organizzazione di seminari mensili per più di un decennio, con la collaborazione di colleghi di altre società (Annie Anzieu, Florence Guignard, Jean Bégoin, Antonino Ferro, Didier Houzel e Donald Meltzer). 

Con la creazione del Committee de Psicanálise da Criança e Adolescente (COCAP / IPA) (The Committee of Psychoanalysis for Children and Adolescents) è stato proposto all'IPA uno specifico programma di formazione, che è entrato a far parte della formazione SPP. Ciò ha consentito a 14 psicoanalisti portoghesi di essere riconosciuti anche come psicoanalisti di bambini e adolescenti. 

Il Comitato dell'IPA si occupa di questioni relative alle donne e al femminile da un punto di vista psicoanalitico (COWAP / IPA) e ha avuto una rappresentanza attiva nella storia dell'SPP. Recentemente questo argomento ha acquisito una nuova importanza grazie al lavoro di un gruppo molto dinamico ed eterogeneo. Anche il COWAP portoghese ha partecipato ad attività di sensibilizzazione, come i festival cinematografici. Attualmente si prepara a tenere una conferenza COWAP a Lisbona nel 2019, dal titolo "The Feminine Within: Revisiting Bisexuality" 
Nell'ambito della formazione interna, l'SPP, in associazione con la Sociedade Psicanalítica Espanhola de Barcelona (The Spanish Psychoanalytic Society of Barcelona) e l'Associação Psicanalítica de Madrid (The Psychoanalytic Association of Madrid) organizza il Congresso Ibérico de Psicanálise (The Iberian Psychoanalytic Congresso) ogni due anni, a rotazione. 

Ogni anno viene organizzato un Colloquium, di ampio respiro, in cui si svolge il dibattito dal punto di vista psicoanalitico, in dialogo con altre aree del sapere. 

L'intenzione di questi Colloqui è di portare la psicoanalisi in contatto con il pubblico più ampio, promuovendo un dialogo interdisciplinare. 

Espansione e decentralizzazione 
Inoltre, ogni due anni si tiene il Congresso de Psicanálise de Língua Portuguesa (Il Congresso Psicoanalitico della Lingua Portoghese), organizzato in collaborazione con la Federação Brasileira de Psicanálise (FEBRAPSI) (Federazione Brasiliana di Psicoanalisi) 
Nell'ambito dei lavori dell'European Outreach Commitee dell'IPA, sono stati organizzati corsi annuali sulla Sensibilità alla psicoanalisi e focus group e supervisione. 
I formatori dell'SPP hanno collaborato con i servizi di pedopsichiatria e psichiatria nei suoi programmi di formazione. 

Lisbona è stata per tutto l'anno il palcoscenico del convegno Psychodynamics in Times de Austerity, organizzato dal gruppo Psychoanalysis and Politics e dal XII Encontro Lacan all'IPA 
Con la crescita della Società portoghese di psicoanalisi, gli psichiatri del nord del paese, incoraggiati da Jaime Milheiro e Celeste Malpique tra gli altri, hanno sentito la necessità di creare un centro locale per la formazione psicoanalitica che è stato formato nel 1999 con la creazione dell'IFTP - Instituto de Formação e Terapêutica Psicanalítica do Porto (Istituto di Formazione e Terapia Psicoanalitica di Porto) Questo Istituto tiene, ogni due anni, il “Colóquios do Porto - Psicanálise e Cultura” (Il Porto Colloquia - Psicoanalisi e Cultura).
 
La vitalità della psicoanalisi in Portogallo è rivelata dal crescente interesse del pubblico per le azioni di formazione promosse dal SPP. e dal suo ringiovanimento con l'adesione negli ultimi tre anni di 26 candidati e l'aumento dei membri titolari e associati. 

 
Testo scritto da Isabel Margarida Pereira 



Guarda la presentazione video:






Società psicoanalitica portoghese (SPP). Board 2016-2019 

Presidente: Rui Aragão Oliveira 
Vicepresidente: Maria da Conceição Tavares de Almeida 
Segretario: José de Abreu Afonso 
Tesoriere: Isabel Margarida Pereira 
Membro: Raquel Quelhas Lima 
Presidente del Comitato Didattico: Maria José Gonçalves 
Presidente dell'Istituto di psicoanalisi: Maria do Carmo Sousa Lima 
Presidente dell'Istituto di Porto per la formazione e la terapia psicoanalitica: Cristina Fabião