Terapia infantile dei genitori

Regressione e ripetizione come fattori operativi nella psicoterapia psicoanalitica genitore-bambino

 

Versione inglese di una parte di una conferenza tenuta da Angela Köhler-Weisker e Cornelia Wegeler-Schardt all'IPA - Congresso di Berlino, 25 luglioth- 28, 2007

Permetteteci di iniziare con una storia: "La storia del cammello piangente".

Questa storia è raccontata in immagini tranquille e discrete da Byambasuren Davaa, una studentessa di cinema proveniente dalla Mongolia, e dal suo collega Luigi Farlorni.

Si svolge alla periferia del deserto del Gobi in Mongolia. Raffigura la vita di un gruppo di nomadi tradizionali che vivono nelle loro iurte insieme alle mandrie di cammelli, pecore e capre. È nato un cammello. È un parto lungo e doloroso.

Infine il puledro deve essere estratto con cura con delle corde legate agli arti. La cavalla è già sdraiata sul dorso e urla, esausta per il doloroso parto. Poi il puledro viene da lei con le gambe tremanti e vuole bere da lei. La cavalla sputa e urla, spingendo via il puledro ancora e ancora. Lo prende anche a calci. Alla fine la cavalla fugge, del tutto a differenza delle altre madri cammello del branco. Il nonno e la figlia nomadi capiscono che la cavalla non può legarsi al suo puledro dopo il suo primo parto molto difficile. Con attenzione e dolcemente provano ancora e ancora a riunire i due. La cavalla fugge e trotterella lontano nella steppa. Il puledro inciampa goffamente dietro la madre ma non riesce a raggiungerla. La cavalla dà l'impressione che il puledro le abbia fatto qualcosa di terribile, questo ci ricorda l'estrema e ansiosa sensibilità delle madri umane nella fase iniziale del legame con il proprio bambino, quando avviene l'accettazione del bambino e il sentirsi accettati dal bambino. I sentimenti e le fantasie arcaiche sono predominanti in questa fase.

 Il puledro appena nato è bianco e ha un aspetto diverso dalla giumenta scura e da tutti gli altri cammelli. Forse la cavalla è spaventata e si sente alienata nei confronti del suo puledro. Il puledro diventa sempre più debole e tutti i tentativi di convincere la cavalla a lasciare che il suo bambino beva, falliscono. Quindi i Nomadi, molto preoccupati per questa situazione, decidono di provare il "rituale Hoos", per sanare il dialogo deragliato tra la cavalla e il suo puledro. Da lontano è un insegnante di musica impegnato chi è in grado di suonare uno strumento speciale. 

All'interno della cerchia del clan familiare riunito e con il loro attenzione completamente concentrata, una giovane donna nomade appende lo strumento a corde al ventre della cavalla, permettendo al vento della sera di dare toni accarezzando le corde. Come se i toni dovessero trovare risonanza nel ventre della giumenta, dove si sentiva ferita. In tal modo la giumenta spaventata sulla difensiva diventa visibilmente più silenziosa e inizia ad ascoltare attentamente. Dopo un po 'la donna consegna lo strumento al musicista e lui inizia a suonare. La giovane donna lo accompagna cantando una canzone con melodie alte e lunghe durante la quale accarezza con fermezza e dolcezza il ventre della cavalla. Tutti stanno ascoltando attentamente. Anche gli altri cammelli girano la testa attratti dalle melodie del duo. Sembra che i due musicisti stessero cercando di insegnare alla giumenta, nel frattempo, molto tranquilla e al puledro apparentemente apatico, le giuste melodie con la loro musica e il loro canto. Il cantante e il violinista sono una coppia in armonia. Mostrano quanto potrebbe essere bello tra la cavalla e il suo piccolo. Inizialmente la cavalla si difende un po 'contro il giovane che è anche resistente quando condotto da lei, fino a quando la cavalla finalmente permette al suo puledro di bere per la prima volta. Le lacrime le sgorgano dagli occhi, come se stesse abbandonando la sua testardaggine. Alla fine la giumenta fa melodie acute e tenere e il suo puledro le risponde. Entrambi sono ora al sicuro nel clan familiare e nella mandria. Tutti intorno a loro hanno riconosciuto la sua ferita, la rispettano e comprendono il suo rifiuto e la sua aggressività.

(Angela Köhler-Weisker)

 

Abbiamo usato questa storia apparentemente magica come introduzione, perché mostra con immagini impressionanti ciò che stiamo cercando di fare nella psicoterapia genitore-bambino. Ascoltiamo la sofferenza dei genitori con il loro bambino e ci proviamo  comprendere la loro situazione con empatia e conoscenza psicoanalitica, cercando di avvicinare la madre e il bambino.

 

Inizialmente dopo la nascita il bambino è uno strano essere per la madre. Per mantenere in vita il bambino, deve prima accettarlo. Il grado di legame con il suo bambino in questa fase varia e dipende dall'entità delle lesioni durante la gravidanza e il parto, o dalla sua infanzia e biografia, o dal suo partner. In particolare il primo parto è accompagnato da paure specifiche: la paura se la madre e il bambino ce la faranno alla nascita e sopravviveranno; la preoccupazione che il bambino sia ben sviluppato e non abbia deformazioni; e se la madre può nutrire il bambino in modo che possa fiorire e crescere. D'altra parte i cambiamenti fisici e ormonali durante la gravidanza e il processo di nascita grave, doloroso, sorprendente e travolgente preparano psichicamente la madre per il nuovo stato con il suo bambino. La donna incinta sperimenta una dipendenza e una passivazione al di fuori del suo controllo causate dai cambiamenti nel suo corpo, in modo da poter concedere spazio a un nuovo essere dentro di sé. Le donne possono sperimentare questi cambiamenti fisici e mentali radicali in modi diversi, a seconda della loro tolleranza della propria dipendenza: o come una speciale forza femminile e capacità di crescere o come una sofferenza passiva che crea la paura di perdere se stessi e il controllo. I disturbi del legame possono sorgere già in questo primo punto. L'esperienza della gravidanza e del parto accompagnata dal dolore determina una regressione dell'Io materno al servizio del progresso. Lo scioglimento dei confini dell'Io materno prepara la madre al bambino e le consente di aprirsi al neonato con tutti i suoi stati psichici grezzi e primitivi. La curiosità, l'orgoglio e la gioia per il suo bambino aiutano la madre a uscire dai suoi stati caotici e dissolti. La storia d'amore con il bambino che ora inizia fa svanire i ricordi del dolore e facilita la ristrutturazione del suo io di madre con un bambino. A partire dalle prime settimane dopo la nascita durante le quali madre e padre si prendono cura del loro bambino completamente dipendente, imparano a tenerlo in braccio ea comprenderlo empatizzando con la sua sofferenza. Questo li apre per questa nuova e aliena esperienza. Winnicott chiama questo stato di estasi e dissociazione “maternità primaria”: all'interno di questo stato l'io è soggetto a tempeste di sentimenti paragonabili all'innamoramento. La madre si concentra intorno al bambino e al compito di gestirlo. Tutto il resto che era importante fino ad ora passa di lato e diventa temporaneamente insignificante. Quindi nei primi mesi la madre e il suo bambino dipendono dall'aiuto del loro ambiente, che dovrebbe creare lo spazio di cui hanno bisogno e riconoscere che è una buona madre per il suo bambino e che può essere soddisfatta di se stessa e del suo bambino. Nella nostra cultura la dipendenza della madre in questa fase è facilmente sperimentata come una perdita di autonomia, e se la madre viene lasciata sola ei suoi sentimenti di inadeguatezza non vengono contenuti le conseguenze possono essere molto dannose.

 

Senza aiuto i genitori sono lasciati a se stessi con le loro preoccupazioni e le loro paure di fallire come una nuova famiglia. Con il trattamento psicoanalitico del genitore del bambino all'interno dell'ambulatorio infantile di Francoforte stiamo cercando di sostituire ciò che nelle comunità rurali viene solitamente offerto dal clan familiare. Il clan accompagna e trattiene la madre nella fase iniziale, proteggendola dalle richieste del mondo esterno, nonché dai suoi sentimenti avversi nei confronti del bambino. Il nostro lavoro si basa sull'osservazione dei bambini (Esther Bick). Sperimentare in sessioni settimanali come madre e figlio si incontrano, si coordinano e si abituano l'un l'altro nel corso del primo anno, ci fornisce preziose intuizioni e immagini empatiche, non solo per il lavoro terapeutico con i bambini più grandi e le loro famiglie, ma anche con adulti. Le immagini così acquisite ci permettono, come dice Daniel Stern, di essere più chiaramente consapevoli degli “schemi dell'essere insieme” molto specifici, spontanei e preconsci e di esprimerli meglio a parole. Il modo in cui la madre si coordina con il bambino e risponde agli stimoli che ne derivano, forma anche l'immagine del bambino di se stesso e della madre. Il bambino è sempre aperto a nuove esperienze, che riscrivi quelli vecchi per così dire, in modo che i cambiamenti nel rapporto con esso cambino anche il modo in cui il bambino reagisce e ciò che si aspetta.

 

La madre comunica spontaneamente e non verbalmente con il suo bambino attraverso il tono del suo corpo, il tocco e i movimenti, le sue espressioni facciali giocose o serie, il suo tono di voce e il suo ritmo. Riprende gli stati grezzi di fame, sete, nausea, freddo, stanchezza, noia, dolore, panico e rabbia che assalgono il bambino e li condivide con il bambino. Trasforma queste tempeste, rispecchiandole, nominandole e facendo cose che le alleviano o addirittura le risolvono. Lo scambio costante degli affetti del bambino con i sentimenti della madre indotto dai suoi stessi affetti, la traduzione da parte della madre di questi affetti e la loro trasformazione in pensieri, azioni e le parole trasmettono qualcosa dei suoi atteggiamenti e dei suoi sentimenti al bambino. In questo modo il suo investimento libidinoso del bambino si risveglia gradualmente e forma la sua vita interiore e determina anche la qualità del suo legame con lei.

Laddove la madre è bloccata o presa dai suoi sentimenti e pensieri e il dialogo è deragliato, lo psicoanalista può assisterla con i suoi sentimenti e pensieri riguardanti madre, padre e figlio. Il campo del nostro lavoro è quello di ampliare le capacità psichiche dei genitori, considerare gli stati interiori del loro bambino con loro, e percepire il bambino come un essere capace di sentire e comprendere, e di pensare con loro sugli stati e gli atteggiamenti dei genitori nei confronti del bambino. In questo modo possiamo aumentare le interazioni positive tra i genitori e il bambino e liberare il dialogo dalle incomprensioni.

 

L'incomprensione può nascere da vecchi desideri non appagati e dalle esperienze infantili dei genitori, che non vengono ricordate, i “fantasmi dell'asilo” (S. Fraiberg), che sono scivolati dentro e rimangono nascosti. Attraverso l'implicito, cioè il processo di scambio preverbale e corporeo tra madre e figlio, “l'inconscio passato” (J. e A.-M. Sandler) viene a galla nella madre e nel padre. I meccanismi di difesa primitivi del bambino e la sua completa dipendenza attualizzano la loro stessa storia infantile. I genitori rivivono i propri stati di dipendenza con i meccanismi di difesa primitivi che li accompagnano, e hanno quindi la tendenza a ripetere inconsciamente la loro esperienza, anche se in un modo specifico: vogliono evitare ciò che hanno vissuto loro stessi come traumatico che porta a lacune nella la loro capacità di entrare in empatia e agli ostacoli nel pensare al loro bambino. Ciò accade inconsciamente, anche quando sono determinati a essere genitori migliori dei loro stessi genitori. Ma proprio perché stanno vivendo uno stato di regressione parziale, sono molto accessibili al trattamento psicoanalitico: schemi ed esperienze ripetitive inconsce si stanno facendo strada con forza dalle profondità alla superficie, perché sono stati resuscitati nella relazione con il bambino e i genitori stessi si stanno muovendo in un processo di definizione di se stessi di nuovo.

 

I disturbi del rapporto con il bambino si manifestano come cosiddetti disturbi della regolazione per i quali non è possibile rilevare alcuna ragione medica: es. Quando il bambino urla costantemente, quando non dorme, non beve e ha problemi alimentari, quando appare chiuso e apatico, o quando non può fermarsi. In questa fase iniziale il bambino può solo reagire psicosomaticamente. L'espressione fisica che va dal ritiro all'eccessiva eccitazione, dal disagio alla tensione muscolare o dal ritardo dello sviluppo al disturbo della crescita è in certo modo uniforme. Cerchiamo di comprendere questi sintomi uniformi nei loro diversi significati individuali, ciascuno con la propria storia.

Nella seduta indirizziamo la nostra attenzione a tre livelli:

- all'attività del bambino e alla sua interazione con i genitori, così come agli stati, sentimenti e pensieri provocati da loro nei terapisti,

- alla storia del bambino e

- alla ripetizione intergenerazionale inconscia del genitore.

L'ascolto attento degli analisti, come un “terzo” proveniente dall'esterno, determina uno spazio provvisorio di transizione, che funge da palcoscenico (Annette Wattillion-Naveau). In casi di successo, le questioni affrontate e messe in scena preverbalmente possono essere trasformate in una comprensione dei sintomi attraverso l'empatia degli analisti e la persistenza dei sentimenti. Mentalizzando gli stati del bambino comunicando con il bambino, gli analisti consentono ai genitori di identificarsi con lui e con il bambino. Raccogliendo i sentimenti che assalgono tutti, gli analisti sono in grado di elaborarli. Questo processo di identificazione consente ai genitori di avere una nuova relazione d'amore con il loro bambino che in precedenza era stata disturbata, ad esempio, da sentimenti negativi. Alla presenza degli analisti il ​​bambino sente la possibilità di inviare ai genitori un messaggio significativo che prima aveva espresso solo come sintomo. Il momento in cui il bambino inizia a fare qualcosa, inizia a “parlare con noi” o ad agire esprimendosi, contribuisce in modo decisivo a trovare una nuova comprensione. Quando il "messaggio" del bambino può essere ripreso e verbalizzato, è possibile dimostrare che le sue azioni sono significative e connesse con le cose di cui i genitori stanno discutendo. Quando il bambino, ad esempio, mostra una paura della separazione o della fame, potrebbe riferirsi alla paura o alla fame della madre, perché il bambino è così strettamente connesso attraverso l'intimo contatto sensomotorio all'esperienza della madre. Le interpretazioni che raggiungono sia i genitori che il bambino insieme hanno un effetto mutativo. Le nuove esperienze che gli analisti consentono al bambino di avere e il cambiamento dell'atteggiamento dei genitori, si traducono in un effetto curativo.

(Cornelia Wegeler-Schardt)

 

Gli autori:

Angela Köhler-Weisker, Dr. med., Pediatra, analista di formazione (DPV, IPA) presso il "Frankfurter Psychoanalytisches Institut" e l '"Anna Freud Institut", Francoforte, nel 2001 cofondatore del "Babyambulanz". Pubblicazioni sul benessere dei bambini, Psicoterapia focale, Confronto tra diverse psicoterapie, Osservazione infantile. Attualmente ricerca etnopsicoanalitica sull'Himba in Namibia e ricerca sul processo terapeutico della psicoterapia genitore-bambino con numerose pubblicazioni insieme a Cornelia Wegeler-Schardt.

 

Cornelia Wegeler-Schardt, Dr. phil. in Filosofia, Filologia classica e Storia, Dipl.päd., Psicoterapeuta psicoanalitico per l'infanzia, Supervisore e insegnante presso l '"Anna-Freud-Institut" di Francoforte sul Meno; assoc. Membro del “Frankfurter Psychoanalytisches Institut” (DPV); Cofondatore della Clinica Genitori-Infant-Ambulatoriale presso l'Istituto Anna-Freud.

Pubblicazioni sulla storia delle scienze umane presso le università di Gottinga e Vienna prima e al tempo del regime nazista; sulle vicissitudini psichiche e culturali degli adolescenti migrati, seconda generazione; insieme ad A.Köhler-Weisker numerose pubblicazioni sulla psicoterapia psicoanalitica genitore-bambino; Docente di Psicoterapia Psicoanalitica Genitore-Infante presso la “Wiener Akademie für Psychoanalyse”.

 

 


Cos'è la psicoterapia genitore-bambino? 


La psicoterapia genitore-bambino è una psicoterapia di supporto. Gli obiettivi non sono solo per soddisfare i problemi che si presentano immediati nel bambino o nel bambino, ma anche per aiutare il genitore e il bambino a sentirsi più positivamente riguardo a se stessi e alla loro interazione.

Alcuni bambini non dormono bene. Altri rifiutano il seno o non lo lasceranno andare. Alcuni sembrano tristi e chiusi, mentre altri sembrano ansiosi e irrequieti. Alcuni si aggrappano alle loro madri, mentre altri evitano di guardarli negli occhi. Poi ci sono i bambini che sembrano stare bene agli occhi di un osservatore esterno, ma le cui madri si preoccupano comunque. Alcuni genitori sono ansiosi o incerti sulla genitorialità.

La relazione tra la madre e il bambino ha una storia. Mentre la storia della madre è lunga e la storia del bambino si sta solo formando, il terapeuta è addestrato a vedere come queste storie influenzano le interazioni quotidiane intorno alle preoccupazioni identificate di sonno, alimentazione, gioco, stimolazione e regolazione.

I genitori ei loro bambini stanno attraversando un processo di cambiamento epocale nelle prime fasi di sviluppo. Nella psicoterapia genitore-bambino, domande, preoccupazioni e preoccupazioni vengono sollevate e affrontate concentrandosi sull'interazione tra genitore e bambino. Questa interazione avviene in gran parte in modo non verbale. Il terapista genitore-bambino è addestrato a cogliere le sfumature della relazione e metterle in parole, in modo che il bambino e il genitore possano sviluppare o continuare a sviluppare un sano attaccamento.

Il terapista aiuta il genitore a osservare e affrontare ciò che funziona per raggiungere il bambino. Le reazioni del bambino alle modifiche portano alla fase successiva del processo terapeutico fino a quando i problemi non vengono risolti.

Il caso di Anna

Ecco un piccolo esempio: Anna è una bambina di 4 mesi. Sua madre, Susan, è depressa e piange a causa della raccomandazione del suo medico di svezzare Anna presto per motivi medici. Dal momento che anche Susan ha dovuto mettere il bambino all'asilo per tornare al lavoro, è ancora più ansiosa per il legame tra loro e pensa che il suo bambino si è ritirato da lei. Anna è molto tesa, guarda il terapeuta con un'espressione timorosa ma senza lacrime.

La terapista è colpita dalla capacità di questa bambina di contenere le proprie emozioni. Il terapeuta descrive questa osservazione alla madre. Susan dice che questo è esattamente ciò di cui ha paura, facendo sentire il suo bambino solo e troppo precoce, come lei stessa con sua madre depressa. Mentre Susan è profondamente coinvolta nel parlare con il terapeuta, la sua attenzione viene distolta da Anna che sta scivolando dalle sue ginocchia e inizia a agitarsi. Il terapista stabilisce un contatto visivo con Anna, saluta e dice ,; "Ciao, ti vedo!" Sorprendentemente, Anna risponde facendo lo stesso movimento con la mano. Cominciano una specie di gioco imitandosi a vicenda e salutando.

Susan osserva, e il terapeuta afferma, che il suo bambino è effettivamente bravo nella comunicazione e molto creativo. Susan tiene Anna saldamente al seno e inizia a suonare muovendo le mani e cantando per far divertire Anna, che inizia a sorridere. Anna poi si succhia il pollice felicemente. Susan inizia a esplorare l'idea che potrebbe modificare il programma dell'asilo nido e trascorrere più tempo completamente impegnata con Anna.

In questo semplice scambio, Susan è stata in grado di riconoscere come i suoi sensi di colpa e di privazione dolorosi della sua infanzia rendessero difficile vedere veramente il suo bambino e capire come stare di più con lei. Il suo riorientamento della sua attenzione su Anna ha aiutato a liberare il bambino dal suo stato scoraggiato. Susan potrebbe riscoprire la propria capacità di coinvolgere e deliziare il suo bambino e sentirsi una madre efficace. 

Pubblicato dal Columbia University Center for Psychoanalytic Training and Research http://psychoanalysis.columbia.edu/patients/children-and-teens/parent-infant-psychotherapy

COLLEGAMENTI