Fred Busch risponde:

Darò solo una breve risposta alle discussioni del mio libro da parte dei miei tre colleghi, poiché sono sicuro che torneremo su molte delle loro idee. Tuttavia, volevo dire quanto apprezzo molto il fatto che siano stati disposti a dedicare del tempo per interagire con il mio libro. Ogni revisore ha contribuito brillantemente alla nostra conoscenza psicoanalitica e ha anche dato enormi sforzi all'Associazione Internazionale di Psicoanalisi e alle loro Società.  


Un autore può solo sperare che un revisore del proprio lavoro possa impegnarsi profondamente con esso, e questo è stato soddisfatto al massimo in queste recensioni. Il fatto che anche colleghi di tre diverse tradizioni trovino questo libro un prezioso contributo è particolarmente gratificante, poiché uno dei temi del libro è un crescente terreno comune su questioni di tecnica tra diverse prospettive. Inoltre, il fatto che ogni revisore sia stato in grado di trovare idee in questo libro che si aggiungessero alla propria prospettiva o che gettassero nuova luce su un particolare problema è stato molto gratificante.


Le mie basi nella psicologia dell'io e nel modello strutturale saranno sempre una parte fondamentale del mio pensiero. Tuttavia, il mio viaggio negli ultimi quindici anni nel pensiero di altre culture psicoanalitiche [1] ha approfondito la mia comprensione della psicoanalisi e mi ha portato a elaborare e ripensare molte idee riguardanti il ​​metodo psicoanalitico.


Nelle convincenti concettualizzazioni della psicoanalisi francese, in particolare il lavoro di Andre Green e della French Psychosomatic School, sono stato in grado di vedere parallelismi nel modo in cui vediamo la libera associazione, il lavoro in displacement e alcuni tipi di pensiero non rappresentazionale nei pazienti attraverso la diagnostica spettro. Era la breve introduzione di Aisenstein (Aisenstein e Smadja, 2010) al lavoro di Pierre Marty, e "il passo significativo compiuto da Marty nella comprensione dei pazienti psicosomatici: non si trattava di cercare il contenuto dare un senso ai sintomi somatici ma piuttosto osservarli inibizione o fallimenti dell'elaborazione psichica che li procede o li accompagna '”(P.343 corsivo aggiunto) che mi ha aiutato a pensare di più alle mie concettualizzazioni sulla necessità di lavorare in modo più concreto con i pazienti, come Marty raccomandava con i pazienti psicosomatici. 


Pochi psicoanalisti si sono immersi in culture psicoanalitiche diverse quanto il dottor Elias M. da Rocha Barros. La sua riconcettualizzazione delle mie idee nella sua lingua era costantemente edificante. Quando ho letto il suo commento, avrei voluto includerlo nel mio libro. Ha un modo di esprimere le sue idee che aggiunge profondità emotiva al passaggio da un pensatore senza pensieri al pensiero simbolico. Ad esempio, "In altre parole, la conoscenza, attraverso un'esperienza emotiva, di come si trova il paziente è molto più importante per generare trasformazione che essere informati su chi è". Ho anche trovato sorprendente e gratificante vedere i collegamenti che ha stabilito tra il mio lavoro e altri autori dell'America Latina. Spero che approfondisca la sua idea che “durante la seduta, come nella vita, il paziente è sempre in uno stato di“ divenire ”e mai in uno stato fisso di essere”. Ho capito che i pazienti vengono in analisi perché si trovano in uno stato permanente di soluzioni regressive e, mentre arrivano a cambiare, lavoriamo costantemente con la paura del cambiamento.


Negli ultimi sessant'anni Otto Kernberg è stato uno dei pensatori più importanti della psicoanalisi. I suoi contributi ad ampio raggio includono: il suo lavoro pionieristico nel trattamento di gravi disturbi del carattere; una capacità innovativa di riflettere sull'educazione psicoanalitica e sulle organizzazioni psicoanalitiche; i suoi tentativi di riflettere e integrare le opinioni di diverse culture psicoanalitiche, solo per citarne alcune. Come per gli altri revisori, l'immersione del dottor Kernberg nel mio libro è gratificante, insieme alla mia sensazione che capisca cosa sto arrivando quando dice: "Busch, in effetti, ha svolto lo stesso ruolo all'interno della psicologia dell'ego che Betty Joseph e André Green ha portato avanti gli approcci psicoanalitici kleiniani e francesi: sono sviluppi radicali, innovativi ed efficaci della tecnica psicoanalitica ”. Sebbene Kernberg sia d'accordo con il mio approccio di interpretare "nel vicinato", ritiene che un principio più generale sarebbe interpretare ciò che è affettivamente dominante in una seduta. Sono d'accordo, e infatti non riesco a immaginare un intervento che sarebbe nel "vicinato" dei pazienti senza che sia affettivamente significativo. Concordo con l'aggiunta di Kernberg secondo cui "una valutazione diagnostica iniziale è molto importante in tutti i casi, per quanto riguarda le indicazioni e le controindicazioni della psicoanalisi, e la necessità di diagnosticare quelle condizioni che sicuramente, e talvolta con urgenza, richiedono altri approcci terapeutici".


Purtroppo questa risposta è più lunga del previsto. Tuttavia, prima di concludere volevo ringraziare il dottor Marcus. Tutto quello che ho detto sulla disponibilità dei revisori a coinvolgersi nel mio lavoro e "capirlo" si applica alla sua introduzione


Ancora una volta, voglio ringraziare tutti voi per averci aiutato a iniziare la conversazione in modo così brillante.

 

Riferimenti

Aisenstein, M., Smadja, C. (2010). Quadro concettuale da la Scuola Psicosomatica di Parigi. Int. J. Psycho-Anale., 91: 621-640.

---  

, Sotto la guida di mia moglie e collega Dr. Cordelia Schmidt-Hellerau